Parere Legale online gratis - Low Cost 29 Euro
Avvocato primo incontro gratuito - Consulenza Legale in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino
Consulenza Legale gratis - Parere Legale gratuito - L'Avvocato risponde

Affitto in nero e contratti nulli: come tutelarsi e liberare l'immobile
Risarcimento lesioni da sinistro stradale - indennizzo diretto - assicurazione
Consulenza medico-legale per calcolo danno biologico da incidente, servizio FREE
Amministratore condominiale ladro? Ottieni la revoca giudiziale
Sentenze su condominio, proprietà, servitù, possesso usucapione e diritti reali in genere
madre, padre, genitori anziani e malati, assistenza, obblighi dei figli, eredità.
100 domande sul condominio
100 domande sulla proprietà e sui diritti reali
Consulenza per tesi di laurea, abstract, tesina, relazioni di ricerca e diritto. Salerno, Fisciano, Campania


100 domande sulla proprietà immobiliare

studio, legale, D, Auria, Michele, avvocato, specializzato, diritto, condominiale, amministrazione, condominio, immobiliare, locazione, reale, consulenza, legale, mediazione, media, conciliazione, arb

consulenza legale on line online free gratis

RICHIESTA DI PARERI GIURIDICI

  • Nel form sottostante potrete proporre le vostre domande su questioni giuridiche.
  • Lo Studio Legale D'Auria selezionerà i quesiti più interessanti, a cui sarà data pubblica risposta nella sezione dedicata ai Pareri Giuridici on line
  • Qualora abbiate urgenza, o vi siano documenti da esaminare, o vogliate essere sicuri di ricevere una risposta in privato, potrete avvalervi anche del servizio di Consulenza Legale Low Cost
  • Per motivi di privacy non sarà pubblicata la email del richiedente e verranno utilizzati nomi di fantasia per le parti; il messaggio potrà essere trasmesso ai Partners Locali dello Studio Legale per facilitare la risposta.

 

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti


Per facilitare la ricerca:

 

premete F3 sulla tastiera del vostro PC e immettete la parola che vi interessa trovare nella finesta che si aprirà.  Buona lettura.


studiolegaledauria.net non utilizza pop up invasivi per costringervi a cliccare su pubblicità o servizi vari; se però ritenete che quanto leggete sia utile, vi preghiamo di condividerlo tramite i pulsanti "facebook", "google +" e "mi piace" presenti qui sotto. Ciò sarà MOLTO gradito e ci spronerà a fare sempre meglio.



In cosa consiste la distinzione tra beni mobili e beni immobili?

Sono beni immobili il suolo, le sorgenti e i corsi d'acqua, gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche se unite al suolo a scopo transitorio, e in genere tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo.
Sono reputati immobili i mulini, i bagni e gli altri edifici galleggianti quando sono saldamente assicurati alla riva o all'alveo o sono destinati ad esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione.
Sono mobili tutti gli altri beni.

Quale normativa si applica ai diritti reali?
Salvo che dalla legge risulti diversamente, le disposizioni concernenti i beni immobili si applicano anche ai diritti reali che hanno per oggetto beni immobili e alle azioni relative; le disposizioni concernenti i beni mobili si applicano a tutti gli altri diritti.

Cosa sono le pertinenze?
Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa.

 

cerca nella pagina con F3

 

Consulenza legale gratuita - l'Avvocato risponde sul BLOG ai quesiti più interessanti

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Da chi va effettuata la destinazione al servizio della cosa principale?

La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima.

Cosa accade alle pertinenze in caso di vendita della cosa principale?
Gli atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze, se non è diversamente disposto.

Le pertinenze possono formare oggetto di atti giuridici separati?
Si, le pertinenze possono formare oggetto di separati atti o rapporti giuridici; la cessazione della qualità di pertinenza però non è opponibile ai terzi i quali abbiano anteriormente acquistato diritti sulla cosa principale.

 

cerca nella pagina con F3

 

Parere Legale online Low Cost (a partire da 29 Euro)

 

  Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Il regime di pertinenza è opponibile ai terzi?

In genere la destinazione di una cosa al servizio o all'ornamento di un'altra non pregiudica i diritti preesistenti su di essa a favore dei terzi. Quando la cosa principale è un bene immobile o un bene mobile iscritto in pubblici registri tali diritti non possono essere opposti ai terzi di buona fede se non risultano da scrittura avente data certa anteriore.

Il proprietario è libero di compiere atti che abbiano il solo scopo di infastidire il vicino?
No, il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri.

Il diritto di proprietà si estende anche nel sottosuolo e nell'atmosfera?
La proprietà del suolo si estende al sottosuolo, con tutto ciò che vi si contiene, e il proprietario può fare qualsiasi escavazione od opera che non rechi danno al vicino. Questa disposizione non si applica a quanto forma oggetto delle leggi sulle miniere, cave e torbiere. Sono del pari salve le limitazioni derivanti dalle leggi sulle antichità e belle arti, sulle acque, sulle opere idrauliche e da altre leggi speciali.
Il proprietario del suolo non può opporsi ad attività di terzi che si svolgano a tale profondità nel sottosuolo o a tale altezza nello spazio sovrastante, che egli non abbia interesse ad escluderle.

 

cerca nella pagina con F3

 

Consulenza legale gratuita - l'Avvocato risponde sul BLOG ai quesiti più interessanti

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Il proprietario può chiudere il suo fondo?

Si, il proprietario può chiudere in qualunque tempo il fondo.

In quali casi il proprietario deve consentire l'accesso al suo fondo?.
Il proprietario deve permettere l'accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire o riparare un muro o altra opera propria del vicino oppure comune.
Se l'accesso cagiona danno è dovuta un'adeguata indennità.
Il proprietario deve parimenti permettere l'accesso a chi vuole riprendere la cosa sua che vi si trovi accidentalmente o l'animale che vi si sia riparato sfuggendo alla custodia. Il proprietario può impedire l'accesso consegnando la cosa o l'animale.

Il proprietario del fondo può opporsi alle immissioni di rumori, fumo, calore e simili provenienti dal fondo del vicino?
Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi.
Nell'applicare questa norma l'autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà. Può tener conto della priorità di un determinato uso.

 

cerca nella pagina con F3

 

Parere Legale online Low Cost (a partire da 29 Euro)

  

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

A quali norme bisogna attenersi nelle costruzioni o riedificazioni edilizie?.
I proprietari d'immobili nei comuni dove sono formati piani regolatori devono osservare le prescrizioni dei piani stessi nelle costruzioni e nelle riedificazioni o modificazioni delle costruzioni esistenti.
Le regole da osservarsi nelle costruzioni sono stabilite dalla legge speciale e dai regolamenti edilizi comunali.
La legge speciale stabilisce altresì le regole da osservarsi per le costruzioni nelle località sismiche.

Cosa accade se vengono violate le norme di edilizia?
Le conseguenze di carattere amministrativo della violazione delle norme suddette sono stabilite da leggi speciali.
Colui che per effetto della violazione ha subìto danno deve esserne risarcito, salva la facoltà di chiedere la riduzione in pristino quando si tratta della violazione delle norme contenute negli artt. 873 e seguenti c.c. o da questi richiamate.

A che distanza debbono essere tenute le costruzioni?
Le costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di tre metri. Nei regolamenti locali può essere stabilita una distanza maggiore.

 

cerca nella pagina con F3

 

Consulenza legale gratuita - l'Avvocato risponde sul BLOG ai quesiti più interessanti

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

E' possibile chiedere la comunione forzosa del muro di confine?

Si, infatti il proprietario di un fondo contiguo al muro altrui può chiederne la comunione, per tutta l'altezza o per parte di essa, purché lo faccia per tutta l'estensione della sua proprietà. Per ottenere la comunione deve pagare la metà del valore del muro, o della parte di muro resa comune, e la metà del valore del suolo su cui il muro è costruito. Deve inoltre eseguire le opere che occorrono per non danneggiare il vicino.

E' possibile chiedere la comunione forzosa del muro che non si trova sul confine?
Quando il muro si trova ad una distanza dal confine minore di un metro e mezzo ovvero a distanza minore della metà di quella stabilita dai regolamenti locali, il vicino può chiedere la comunione del muro, soltanto allo scopo di fabbricare contro il muro stesso, pagando, oltre il valore della metà del muro, il valore del suolo da occupare con la nuova fabbrica, salvo che il proprietario preferisca estendere il suo muro sino al confine.
Il vicino che intende domandare la comunione deve interpellare preventivamente il proprietario se preferisca di estendere il muro al confine o di procedere alla sua demolizione. Questi deve manifestare la propria volontà entro il termine di giorni quindici e deve procedere alla costruzione o alla demolizione entro sei mesi dal giorno in cui ha comunicato la risposta.

E' consentito costruire in aderenza al confine?
Il vicino, senza chiedere la comunione del muro posto sul confine, può costruire sul confine stesso in aderenza, ma senza appoggiare la sua fabbrica a quella preesistente.
Questa norma si applica anche nel caso previsto dall'articolo 875 c.c.; il vicino in tal caso deve pagare soltanto il valore del suolo.

 

cerca nella pagina con F3

 

Parere Legale online Low Cost (a partire da 29 Euro)

 

  Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Il muro di cinta va computato ai fini della distanza tra costruzioni?

Il muro di cinta e ogni altro muro isolato che non abbia un'altezza superiore ai tre metri non è considerato per il computo della distanza indicata dall'articolo 873 c.c.
Esso, quando è posto sul confine, può essere reso comune anche a scopo d'appoggio, purché non preesista al di là un edificio a distanza inferiore ai tre metri.

Esistono edifici non soggetti all'obbligo delle distanze o a comunione forzosa?
Si, infatti alla comunione forzosa non sono soggetti gli edifici appartenenti al demanio pubblico e quelli soggetti allo stesso regime, né gli edifici che sono riconosciuti di interesse storico, archeologico o artistico, a norma delle leggi in materia. Il vicino non può neppure usare della facoltà concessa dall'articolo 877.
Alle costruzioni che si fanno in confine con le piazze e le vie pubbliche non si applicano le norme relative alle distanze, ma devono osservarsi le leggi e i regolamenti che le riguardano.

Il muro divisorio è comune?
Si, il muro che serve di divisione tra edifici si presume comune fino alla sua sommità e, in caso di altezze ineguali, fino al punto in cui uno degli edifici comincia ad essere più alto.
Si presume parimenti comune il muro che serve di divisione tra cortili, giardini e orti o tra recinti nei campi.

 

cerca nella pagina con F3

 

Consulenza legale gratuita - l'Avvocato risponde sul BLOG ai quesiti più interessanti

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

In quali casi si presume che il muro divisorio è di proprietà esclusiva?
Si presume che il muro divisorio tra i campi, cortili, giardini od orti appartenga al proprietario del fondo verso il quale esiste il piovente e in ragione del piovente medesimo.
Se esistono sporti, come cornicioni, mensole e simili, o vani che si addentrano oltre la metà della grossezza del muro, e gli uni e gli altri risultano costruiti col muro stesso, si presume che questo spetti al proprietario dalla cui parte gli sporti o i vani si presentano, anche se vi sia soltanto qualcuno di tali segni.
Se uno o più di essi sono da una parte, e uno o più dalla parte opposta, il muro è reputato comune: in ogni caso la positura del piovente prevale su tutti gli altri indizi.

A chi spetta riparare il muro comune?
Le riparazioni e le ricostruzioni necessarie del muro comune sono a carico di tutti quelli che vi hanno diritto e in proporzione del diritto di ciascuno, salvo che la spesa sia stata cagionata dal fatto di uno dei partecipanti.
Il comproprietario di un muro comune può esimersi dall'obbligo di contribuire nelle spese di riparazione e ricostruzione, rinunziando al diritto di comunione, purché il muro comune non sostenga un edificio di sua spettanza.
La rinunzia non libera il rinunziante dall'obbligo delle riparazioni e ricostruzioni a cui abbia dato causa col fatto proprio.

E' possibile l'abbattimento di un edificio appoggiato al muro comune?
Si, infatti il proprietario che vuole atterrare un edificio sostenuto da un muro comune può rinunziare alla comunione di questo, ma deve farvi le riparazioni e le opere che la demolizione rende necessarie per evitare ogni danno al vicino.

 

cerca nella pagina con F3

 

Parere Legale online Low Cost (a partire da 29 Euro)

 

  Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

E' possibile fabbricare appoggiandosi al muro comune?
Si, il comproprietario di un muro comune può fabbricare appoggiandovi le sue costruzioni e può immettervi travi, purché le mantenga a distanza di cinque centimetri dalla superficie opposta, salvo il diritto dell'altro comproprietario di fare accorciare la trave fino alla metà del muro, nel caso in cui egli voglia collocare una trave nello stesso luogo, aprirvi un incavo o appoggiarvi un camino. Il comproprietario può anche attraversare il muro comune con chiavi e catene di rinforzo, mantenendo la stessa distanza. Egli è tenuto in ogni caso a riparare i danni causati dalle opere compiute.
Non può fare incavi nel muro comune, né eseguirvi altra opera che ne comprometta la stabilità o che in altro modo lo danneggi.

E' possibile alzare il muro comune?
Si, ogni comproprietario può alzare il muro comune, ma sono a suo carico tutte le spese di costruzione e conservazione della parte sopraedificata. Anche questa può dal vicino essere resa comune a norma dell'articolo 874 c c.
Se il muro non è atto a sostenere la sopraedificazione, colui che l'esegue è tenuto a ricostruirlo o a rinforzarlo a sue spese. Per il maggiore spessore che sia necessario, il muro deve essere costruito sul suolo proprio, salvo che esigenze tecniche impongano di costruirlo su quello del vicino. In entrambi i casi il muro ricostruito o ingrossato resta di proprietà comune, e il vicino deve essere indennizzato di ogni danno prodotto dall'esecuzione delle opere. Nel secondo caso il vicino ha diritto di conseguire anche il valore della metà del suolo occupato per il maggiore spessore.
Qualora il vicino voglia acquistare la comunione della parte sopraelevata del muro, si tiene conto, nel calcolare il valore di questa, anche delle spese occorse per la ricostruzione o per il rafforzamento.

Posso costringere il mio vicino a pagare metà del muro di cinta che separa le nostre proprietà?
Si, ciascuno può costringere il vicino a contribuire per metà nella spesa di costruzione dei muri di cinta che separano le rispettive case, i cortili e i giardini posti negli abitati. L'altezza di essi, se non è diversamente determinata dai regolamenti locali o dalla convenzione, deve essere di tre metri.

 

cerca nella pagina con F3

 

Consulenza legale gratuita - l'Avvocato risponde sul BLOG ai quesiti più interessanti

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

A chi spettano le spese di costruzione del muro in caso di fondi a dislivello negli abitati?

Se di due fondi posti negli abitati uno è superiore e l'altro inferiore, il proprietario del fondo superiore deve sopportare per intero le spese di costruzione e conservazione del muro dalle fondamenta all'altezza del proprio suolo, ed entrambi i proprietari devono contribuire per tutta la restante altezza.
Il muro deve essere costruito per metà sul terreno del fondo inferiore e per metà sul terreno del fondo superiore.

Il vicino può esimersi dal contribuire alla spese di costruzione del muro di cinta o divisorio?
Si, infatti il vicino si può esimere dal contribuire nelle spese di costruzione del muro di cinta o divisorio, cedendo, senza diritto a compenso, la metà del terreno su cui il muro di separazione deve essere costruito. In tal caso il muro è di proprietà di colui che l'ha costruito, salva la facoltà del vicino di renderlo comune ai sensi dell'articolo 874, senza obbligo però di pagare la metà del valore del suolo su cui il muro è stato costruito.

A quale distanza dal confine possono essere piantati gli alberi?
Chi vuol piantare alberi presso il confine deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, dagli usi locali. Se gli uni e gli altri non dispongono, devono essere osservate le seguenti distanze dal confine:
1) tre metri per gli alberi di alto fusto. Rispetto alle distanze, si considerano alberi di alto fusto quelli il cui fusto, semplice o diviso in rami, sorge ad altezza notevole, come sono i noci, i castagni, le querce, i pini, i cipressi, gli olmi, i pioppi, i platani e simili;
2) un metro e mezzo per gli alberi di non alto fusto. Sono reputati tali quelli il cui fusto, sorto ad altezza non superiore a tre metri, si diffonde in rami;
3) mezzo metro per le viti, gli arbusti, le siepi vive, le piante da frutto di altezza non maggiore di due metri e mezzo.
La distanza deve essere però di un metro, qualora le siepi siano di ontano, di castagno o di altre piante simili che si recidono periodicamente vicino al ceppo, e di due metri per le siepi di robinie.
La distanza si misura dalla linea del confine alla base esterna del tronco dell'albero nel tempo della piantagione, o dalla linea stessa al luogo dove fu fatta la semina.
Le distanze anzidette non si devono osservare se sul confine esiste un muro divisorio, proprio o comune, purché le piante siano tenute ad altezza che non ecceda la sommità del muro.

 

cerca nella pagina con F3

 

Parere Legale online Low Cost (a partire da 29 Euro)

 

  Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Cosa succede se un albero è piantato a distanza non legale?

Il vicino può esigere che si estirpino gli alberi e le siepi che sono piantati o nascono a distanza minore di quelle indicate dagli articoli precedenti.

Il mio vicino aveva un albero piantato a distanza non legale, e aveva acquisito il diritto di tenerlo; adesso l'albero è stato abbattuto da un fulmine; ne può ripiantare un altro alla stessa distanza?
No, infatti se si è acquistato il diritto di tenere alberi a distanza minore di quelle sopra indicate, e l'albero muore o viene reciso o abbattuto, il vicino non può sostituirlo, se non osservando la distanza legale.
La disposizione non si applica quando gli alberi fanno parte di un filare situato lungo il confine.

I rami dell'albero del mio vicino si protendono sul mio fondo e mi danno fastidio; posso chiedergli di tagliarli?
Si, infatti colui sul cui fondo si protendono i rami degli alberi del vicino può in qualunque tempo costringerlo a tagliarli, e può egli stesso tagliare le radici che si addentrano nel suo fondo, salvi però in ambedue i casi i regolamenti e gli usi locali.
Se gli usi locali non dispongono diversamente, i frutti naturalmente caduti dai rami protesi sul fondo del vicino appartengono al proprietario del fondo su cui sono caduti.
Se a norma degli usi locali i frutti appartengono al proprietario dell'albero, per la raccolta di essi si applica il disposto dell'articolo 843 c.c.

 

cerca nella pagina con F3

 

Consulenza legale gratuita - l'Avvocato risponde sul BLOG ai quesiti più interessanti

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Che differenza c'è tra luci e vedute?

Le finestre o altre aperture sul fondo del vicino sono di due specie: luci, quando danno passaggio alla luce e all'aria, ma non permettono di affacciarsi sul fondo del vicino; vedute o prospetti, quando permettono di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente o lateralmente.

Che caratteristiche debbono avere le luci?
Le luci che si aprono sul fondo del vicino devono:
1) essere munite di un'inferriata idonea a garantire la sicurezza del vicino e di una grata fissa in metallo le cui maglie non siano maggiori di tre centimetri quadrati;
2) avere il lato inferiore a un'altezza non minore di due metri e mezzo dal pavimento o dal suolo del luogo al quale si vuole dare luce e aria, se esse sono al piano terreno, e non minore di due metri se sono ai piani superiori;
3) avere il lato inferiore a un'altezza non minore di due metri e mezzo dal suolo del fondo vicino, a meno che si tratti di locale che sia in tutto o in parte a livello inferiore al suolo del vicino e la condizione dei luoghi non consenta di osservare l'altezza stessa.

Cosa succede se la luce non rispetta tutti i requisiti previsti?
L'apertura che non ha i caratteri di veduta o di prospetto è considerata come luce, anche se non sono state osservate le prescrizioni indicate dall'articolo 901.
Il vicino ha sempre il diritto di esigere che essa sia resa conforme alle prescrizioni dell'articolo predetto.

 

cerca nella pagina con F3

 

Parere Legale online Low Cost (a partire da 29 Euro)

 

  Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

E' possibile aprire luci nel muro contiguo al fondo altrui?

Si, le luci possono essere aperte dal proprietario del muro contiguo al fondo altrui.
Attenzione però: se il muro è comune, nessuno dei proprietari può aprire luci senza il consenso dell'altro; ma chi ha sopraelevato il muro comune può aprirle nella maggiore altezza a cui il vicino non abbia voluto contribuire.

La presenza delle luci nel muro impedisce di costruirvi in aderenza?
La presenza di luci in un muro non impedisce al vicino di acquistare la comunione del muro medesimo né di costruire in aderenza.
Chi acquista la comunione del muro non può chiudere le luci se ad esso non appoggia il suo edificio.

Quali distanze bisogna rispettare per l'apertura di vedute dirette e balconi?
Non si possono aprire vedute dirette verso il fondo chiuso o non chiuso e neppure sopra il tetto del vicino, se tra il fondo di questo e la faccia esteriore del muro in cui si aprono le vedute dirette non vi è la distanza di un metro e mezzo.
Non si possono parimenti costruire balconi o altri sporti, terrazze, lastrici solari e simili, muniti di parapetto che permetta di affacciarsi sul fondo del vicino, se non vi è la distanza di un metro e mezzo tra questo fondo e la linea esteriore di dette opere.
Il divieto cessa allorquando tra i due fondi vicini vi è una via pubblica.

 

cerca nella pagina con F3

 

Consulenza legale gratuita - l'Avvocato risponde sul BLOG ai quesiti più interessanti

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Quali distanze bisogna rispettare per l'apertura di vedute laterali od oblique?

Non si possono aprire vedute laterali od oblique sul fondo del vicino se non si osserva la distanza di settantacinque centimetri, la quale deve misurarsi dal più vicino lato della finestra o dal più vicino sporto.

Che distanza debbono rispettare le costruzioni dalle vedute?
Quando si è acquistato il diritto di avere vedute dirette verso il fondo vicino, il proprietario di questo non può fabbricare a distanza minore di tre metri, misurata a norma dell'articolo 905 c.c.
Se la veduta diretta forma anche veduta obliqua, la distanza di tre metri deve pure osservarsi dai lati della finestra da cui la veduta obliqua si esercita.
Se si vuole appoggiare la nuova costruzione al muro in cui sono le dette vedute dirette od oblique, essa deve arrestarsi almeno a tre metri sotto la loro soglia.

Posso costruire il tetto in modo che le acque piovane scolino nel fondo del mio vicino?
Assolutamente no; il proprietario deve costruire i tetti in maniera che le acque piovane scolino nel suo terreno e non può farle cadere nel fondo del vicino.
Se esistono pubblici colatoi, deve provvedere affinché le acque piovane vi siano immesse con gronde o canali. Si osservano in ogni caso i regolamenti locali e le leggi sulla polizia idraulica.

 

cerca nella pagina con F3

 

Parere Legale online Low Cost (a partire da 29 Euro)

  

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Il mio fondo è sottoposto rispetto a quello del mio confinante, e riceve lo scolo delle sue acque; posso impedirlo?
No, infatti il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo più elevato scolano naturalmente, senza che sia intervenuta l'opera dell'uomo.
Il proprietario del fondo inferiore non può impedire questo scolo, né il proprietario del fondo superiore può renderlo più gravoso.
Se per opere di sistemazione agraria dell'uno o dell'altro fondo si rende necessaria una modificazione del deflusso naturale delle acque, è dovuta un'indennità al proprietario del fondo a cui la modificazione stessa ha recato pregiudizio.

A chi appartengono le  opere fatte sopra o sotto il suolo?
Qualunque piantagione, costruzione od opera esistente sopra o sotto il suolo appartiene al proprietario di questo, salvo quanto è disposto dagli articoli 935, 936, 937 e 938 c.c. e salvo che risulti diversamente dal titolo o dalla legge.

Che accade in caso di opera fatta dal proprietario del suolo con materiali altrui?
Il proprietario del suolo che ha fatto costruzioni, piantagioni od opere con materiali altrui deve pagarne il valore, se la separazione non è chiesta dal proprietario dei materiali, ovvero non può farsi senza che si rechi grave danno all'opera costruita o senza che perisca la piantagione. Deve inoltre, anche nel caso che si faccia la separazione, il risarcimento dei danni, se è in colpa grave.
In ogni caso la rivendicazione dei materiali non è ammessa trascorsi sei mesi dal giorno in cui il proprietario ha avuto notizia dell'incorporazione.

 

cerca nella pagina con F3

 

Consulenza legale gratuita - l'Avvocato risponde sul BLOG ai quesiti più interessanti

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Che accade in caso di opere fatte da un terzo con materiali propri?

Quando le piantagioni, costruzioni od opere sono state fatte da un terzo con i suoi materiali, il proprietario del fondo ha diritto di ritenerle o di obbligare colui che le ha fatte a levarle.
Se il proprietario preferisce di ritenerle, deve pagare a sua scelta il valore dei materiali e il prezzo della mano d'opera oppure l'aumento di valore recato al fondo.
Se il proprietario del fondo domanda che siano tolte, esse devono togliersi a spese di colui che le ha fatte. Questi può inoltre essere condannato al risarcimento dei danni.
Il proprietario non può obbligare il terzo a togliere le piantagioni, costruzioni od opere, quando sono state fatte a sua scienza e senza opposizione o quando sono state fatte dal terzo in buona fede.
La rimozione non può essere domandata trascorsi sei mesi dal giorno in cui il proprietario ha avuto notizia dell'incorporazione.

Che accade in caso di opere fatte da un terzo con materiali altrui?
Se le piantagioni, costruzioni o altre opere sono state fatte da un terzo con materiali altrui, il proprietario di questi può rivendicarli, previa separazione a spese del terzo, se la separazione può ottenersi senza grave danno delle opere e del fondo.
La rivendicazione non è ammessa trascorsi sei mesi dal giorno in cui il proprietario ha avuto notizia dell'incorporazione.
Nel caso che la separazione dei materiali non sia richiesta o che i materiali siano inseparabili, il terzo che ne ha fatto uso e il proprietario del suolo che sia stato in mala fede sono tenuti in solido al pagamento di una indennità pari al valore dei materiali stessi. Il proprietario dei materiali può anche esigere tale indennità dal proprietario del suolo, ancorché in buona fede, limitatamente al prezzo che da questo fosse ancora dovuto. Può altresì chiedere il risarcimento dei danni, tanto nei confronti del terzo che ne abbia fatto uso senza il suo consenso, quanto nei confronti del proprietario del suolo che in mala fede abbia autorizzato l'uso.

Che accade se nella costruzione di di un edificio viene occupata una porzione del fondo attiguo?
Se nella costruzione di un edificio si occupa in buona fede una porzione del fondo attiguo, e il proprietario di questo non fa opposizione entro tre mesi dal giorno in cui ebbe inizio la costruzione, l'autorità giudiziaria, tenuto conto delle circostanze, può attribuire al costruttore la proprietà dell'edificio e del suolo occupato. Il costruttore è tenuto a pagare al proprietario del suolo il doppio del valore della superficie occupata, oltre il risarcimento dei danni.

 

cerca nella pagina con F3

 

Parere Legale online Low Cost (a partire da 29 Euro)

  

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

In cosa consiste l'azione di rivendicazione?
Il proprietario può rivendicare la cosa, da chiunque la possiede o detiene e può proseguire l'esercizio dell'azione anche se costui, dopo la domanda, ha cessato, per fatto proprio, di possedere o detenere la cosa. In tal caso il convenuto è obbligato a recuperarla per l'attore a proprie spese, o, in mancanza, a corrispondergliene il valore, oltre a risarcirgli il danno.
Il proprietario, se consegue direttamente dal nuovo possessore o detentore la restituzione della cosa, è tenuto a restituire al precedente possessore o detentore la somma ricevuta in luogo di essa.
L'azione di rivendicazione non si prescrive, salvi gli effetti dell'acquisto della proprietà da parte di altri per usucapione

In cosa consiste l'azione negatoria?
Il proprietario può agire per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio.
Se sussistono anche turbative o molestie, il proprietario può chiedere che se ne ordini la cessazione, oltre la condanna al risarcimento del danno.

In cosa consiste l'azione di regolamento di confini?
Quando il confine tra due fondi è incerto, ciascuno dei proprietari può chiedere che sia stabilito giudizialmente.
Ogni mezzo di prova è ammesso.
In mancanza di altri elementi, il giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali.

 

cerca nella pagina con F3

 

Consulenza legale gratuita - l'Avvocato risponde sul BLOG ai quesiti più interessanti

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

In cosa consiste l'azione per apposizione di termini?
Se i termini tra fondi contigui mancano o sono diventati irriconoscibili, ciascuno dei proprietari ha diritto di chiedere che essi siano apposti o ristabiliti a spese comuni.

 

A chi toccano le spese di vendita?
Le spese del contratto di vendita e le altre accessorie sono a carico del compratore, se non è stato pattuito diversamente.

Quali sono le obbligazioni principali del venditore?
Le obbligazioni principali del venditore sono:
1) quella di consegnare la cosa al compratore;
2) quella di fargli acquistare la proprietà della cosa o il diritto, se l'acquisto non è effetto immediato del contratto;
3) quella di garantire il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa.

 

cerca nella pagina con F3

 

Parere Legale online Low Cost (a partire da 29 Euro)

  

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

In che stato va consegnata la cosa venduta?

La cosa deve essere consegnata nello stato in cui si trovava al momento della vendita.
Salvo diversa volontà delle parti, la cosa deve essere consegnata insieme con gli accessori, le pertinenze e i frutti dal giorno della vendita.
Il venditore deve pure consegnare i titoli e i documenti relativi alla proprietà e all'uso della cosa venduta .

Cosa succede se la cosa venduta non era di proprietà del venditore?
Se al momento del contratto la cosa venduta non era di proprietà del venditore, questi è obbligato a procurarne l'acquisto al compratore.
Il compratore diventa proprietario nel momento in cui il venditore acquista la proprietà dal titolare di essa.

Il compratore, nel caso di vendita di cosa altrui, può chiedere la risoluzione del contratto?
Il compratore può chiedere la risoluzione del contratto , se, quando l'ha concluso, ignorava che la cosa non era di proprietà del venditore, e se frattanto il venditore non gliene ha fatto acquistare la proprietà.
Salvo il disposto dell'articolo 1223 c.c., il venditore è tenuto a restituire all'acquirente il prezzo pagato, anche se la cosa è diminuita di valore o è deteriorata; deve inoltre rimborsargli le spese e i pagamenti legittimamente fatti per il contratto . Se la diminuzione di valore o il deterioramento derivano da un fatto del compratore, dall'ammontare suddetto si deve detrarre l'utile che il compratore ne ha ricavato.
Il venditore è inoltre tenuto a rimborsare al compratore le spese necessarie e utili fatte per la cosa, e, se era in mala fede, anche quelle voluttuarie.

 

cerca nella pagina con F3

 

Consulenza legale gratuita - l'Avvocato risponde sul BLOG ai quesiti più interessanti

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Cosa succede se la cosa venduta era parzialmente di altri?

Se la cosa che il compratore riteneva di proprietà del venditore era solo in parte di proprietà altrui, il compratore può chiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno quando deve ritenersi, secondo le circostanze, che non avrebbe acquistato la cosa senza quella parte di cui non è divenuto proprietario; altrimenti può solo ottenere una riduzione del prezzo, oltre al risarcimento del danno.

Se esiste pericolo di rivendica della cosa comprata l'acquirente può sospendere il pagamento?
Il compratore può sospendere il pagamento del prezzo , quando ha ragione di temere che la cosa o una parte di essa possa essere rivendicata da terzi, salvo che il venditore presti idonea garanzia.
Il pagamento non può essere sospeso se il pericolo era noto al compratore al tempo della vendita.

E se la cosa venduta è gravata da garanzie reali o da altri vincoli?
Il compratore può altresì sospendere il pagamento del prezzo, se la cosa venduta risulta gravata da garanzie reali o da vincoli derivanti da pignoramento o da sequestro, non dichiarati dal venditore e dal compratore stesso ignorati.
Egli può inoltre far fissare dal giudice un termine alla scadenza del quale, se la cosa non è liberata, il contratto è risolto con obbligo del venditore di risarcire il danno ai sensi dell'articolo 1479 c.c.
Se l'esistenza delle garanzie reali o dei vincoli sopra indicati era nota al compratore, questi non può chiedere la risoluzione del contratto, e il venditore è tenuto verso di lui solo per il caso di evizione.

 

cerca nella pagina con F3

 

Parere Legale online Low Cost (a partire da 29 Euro)

  

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Cosa accade se  il compratore subisce l'evizione totale della cosa?

Se il compratore subisce l'evizione totale della cosa per effetto di diritti che un terzo ha fatti valere su di essa , il venditore è tenuto a risarcirlo del danno a norma dell'articolo 1479c.c.
Egli deve inoltre corrispondere al compratore il valore dei frutti che questi sia tenuto a restituire a colui dal quale è evitto, le spese che egli abbia fatte per la denunzia della lite e quelle che abbia dovuto rimborsare all'attore.

Cosa accade se invece il compratore subisce l'evizione parziale della cosa?
In caso di evizione parziale della cosa, si osservano le disposizioni dell'articolo 1480 e quella del secondo comma dell'articolo precedente.

Cosa deve fare il  compratore convenuto da un terzo che pretende di avere diritti sulla cosa venduta?
Il compratore convenuto da un terzo che pretende di avere diritti sulla cosa venduta, deve chiamare in causa il venditore. Qualora non lo faccia e sia condannato con sentenza passata in giudicato, perde il diritto alla garanzia, se il venditore prova che esistevano ragioni sufficienti per far respingere la domanda.
Il compratore che ha spontaneamente riconosciuto il diritto del terzo perde il diritto alla garanzia, se non prova che non esistevano ragioni sufficienti per impedire l'evizione.

 

cerca nella pagina con F3

 

Consulenza legale gratuita - l'Avvocato risponde sul BLOG ai quesiti più interessanti

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

E se per evitare l'evizione il compratore paga una somma di danaro?

Se il compratore ha evitato la evizione della cosa mediante il pagamento di una somma di danaro, il venditore può liberarsi da tutte le conseguenze della garanzia col rimborso della somma pagata, degli interessi e di tutte le spese.

Il contenuto della garanzia per evizione può essere modificato dalle parti?
Si, infatti i contraenti possono aumentare o diminuire gli effetti della garanzia e possono altresì pattuire che il venditore non sia soggetto a garanzia alcuna.
Si tenga conto però che, quantunque sia pattuita l'esclusione della garanzia, il venditore è sempre tenuto per l'evizione derivante da un fatto suo proprio. È nullo ogni patto contrario.

Quali sono gli effetti dell'esclusione della garanzia per evizione?
Quando è esclusa la garanzia, non si applicano le disposizioni degli articoli 1479 e 1480; se si verifica l'evizione, il compratore può pretendere dal venditore soltanto la restituzione del prezzo pagato e il rimborso delle spese.
Il venditore è esente anche da questo obbligo quando la vendita è stata convenuta a rischio e pericolo del compratore.

 

cerca nella pagina con F3

 

Parere Legale online Low Cost (a partire da 29 Euro)

  

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Che accade se la cosa venduta è gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi?

Se la cosa venduta è gravata da oneri o da diritti reali o personali non apparenti che ne diminuiscono il libero godimento e non sono stati dichiarati nel contratto, il compratore che non ne abbia avuto conoscenza può domandare la risoluzione del contratto oppure una riduzione del prezzo secondo la disposizione dell'articolo 1480.
Si osservano inoltre, in quanto applicabili, le disposizioni in tema di evizione

Cosa succede se la cosa venduta presenta vizi?
Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa.

Ci sono casi in cui la garanzia per vizi non opera?
Si, infatti la garanzia non è dovuta se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa; parimenti non è dovuta, se i vizi erano facilmente riconoscibili, salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi.

 

cerca nella pagina con F3

 

Consulenza legale gratuita - l'Avvocato risponde sul BLOG ai quesiti più interessanti

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 
Quali sono gli effetti della garanzia per i vizi della cosa venduta?
Nei casi indicati il compratore può domandare a sua scelta la risoluzione del contratto ovvero la riduzione del prezzo, salvo che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione.
La scelta è irrevocabile quando è fatta con la domanda giudiziale.
Se la cosa consegnata è perita in conseguenza dei vizi, il compratore ha diritto alla risoluzione del contratto; se invece è perita per caso fortuito o per colpa del compratore, o se questi l'ha alienata o trasformata, egli non può domandare che la riduzione del prezzo.

Cosa succede in caso di risoluzione del contratto?
In caso di risoluzione del contratto il venditore deve restituire il prezzo e rimborsare al compratore le spese e i pagamenti legittimamente fatti per la vendita.
Il compratore deve restituire la cosa, se questa non è perita in conseguenza dei vizi.

Il venditore è comunque tenuto al risarcimento del danno?
Si, il venditore è tenuto in ogni caso verso il compratore al risarcimento del danno se non prova di avere ignorato senza colpa i vizi della cosa.
Il venditore deve altresì risarcire al compratore i danni derivati dai vizi della cosa.

 

cerca nella pagina con F3

 

Parere Legale online Low Cost (a partire da 29 Euro)

  

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Entro che termine può essere esercitata l'azione per i vizi?

Il compratore decade dal diritto alla garanzia, se non denunzia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta, salvo il diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge.
La denunzia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del vizio o l'ha occultato.
L'azione si prescrive, in ogni caso, in un anno dalla consegna; ma il compratore che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, può sempre far valere la garanzia, purché il vizio della cosa sia stato denunziato entro otto giorni dalla scoperta e prima del decorso dell'anno dalla consegna.

Cosa accade se la cosa venduta non ha le qualità promesse?
Quando la cosa venduta non ha le qualità promesse ovvero quelle essenziali per l'uso a cui è destinata, il compratore ha diritto di ottenere la risoluzione del contratto secondo le disposizioni generali sulla risoluzione per inadempimento , purché il difetto di qualità ecceda i limiti di tolleranza stabiliti dagli usi.
Tuttavia il diritto di ottenere la risoluzione è soggetto alla decadenza e alla prescrizione stabilite dall'articolo 1495.

Cos'è il patto di riscatto
Il venditore può riservarsi il diritto di riavere la proprietà della cosa venduta mediante la restituzione del prezzo e i rimborsi stabiliti dalle disposizioni che seguono.
Il patto di restituire un prezzo superiore a quello stipulato per la vendita è nullo per l'eccedenza.

 

cerca nella pagina con F3

 

Consulenza legale gratuita - l'Avvocato risponde sul BLOG ai quesiti più interessanti

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Quali sono i termini previsti per il patto di riscatto?

Il termine per il riscatto non può essere maggiore di due anni nella vendita di beni mobili e di cinque anni in quella di beni immobili. Se le parti stabiliscono un termine maggiore, esso si riduce a quello legale.
Il termine stabilito dalla legge è perentorio e non si può prorogare.

Quali sono gli obblighi del riscattante?
Il venditore che esercita il diritto di riscatto è tenuto a rimborsare al compratore il prezzo, le spese e ogni altro pagamento legittimamente fatto per la vendita , le spese per le riparazioni necessarie e, nei limiti dell'aumento, quelle che hanno aumentato il valore della cosa.
Fino al rimborso delle spese necessarie e utili, il compratore ha diritto di ritenere la cosa. Il giudice tuttavia, per il rimborso delle spese utili, può accordare una dilazione disponendo, se occorrono, le opportune cautele.

Quali sono le modalità di esercizio del patto di riscatto?
Il venditore decade dal diritto di riscatto, se entro il termine fissato non comunica al compratore la dichiarazione di riscatto e non gli corrisponde le somme liquide dovute per il rimborso del prezzo, delle spese e di ogni altro pagamento legittimamente fatto per la vendita.
Se il compratore rifiuta di ricevere il pagamento di tali rimborsi, il venditore decade dal diritto di riscatto, qualora non ne faccia offerta reale entro otto giorni dalla scadenza del termine.
Nella vendita di beni immobili la dichiarazione di riscatto deve essere fatta per iscritto, sotto pena di nullità.

 

cerca nella pagina con F3

 

Parere Legale online Low Cost (a partire da 29 Euro)

  

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Quali sono gli effetti del riscatto rispetto ai subacquirenti?

Il venditore che ha legittimamente esercitato il diritto di riscatto nei confronti del compratore può ottenere il rilascio della cosa anche dai successivi acquirenti, purché il patto sia ad essi opponibile.
Se l'alienazione è stata notificata al venditore, il riscatto deve essere esercitato in confronto del terzo acquirente.

Cosa ne è dei diritti costituiti dal compratore sulla cosa in caso di riscatto?
Il venditore che ha esercitato il diritto di riscatto riprende la cosa esente dai pesi e dalle ipoteche da cui sia stata gravata; ma è tenuto a mantenere le locazioni fatte senza frode, purché abbiano data certa e siano state convenute per un tempo non superiore ai tre anni.

Cosa accade se il patto di riscatto riguarda parte di una cosa indivisa?
In caso di vendita con patto di riscatto di una parte indivisa di una cosa, il comproprietario che chiede la divisione deve proporre la domanda anche in confronto del venditore .
Se la cosa non è comodamente divisibile e si fa luogo all'incanto, il venditore che non ha esercitato il riscatto anteriormente all'aggiudicazione decade da tale diritto, anche se aggiudicatario sia lo stesso compratore.

 

cerca nella pagina con F3

 

Consulenza legale gratuita - l'Avvocato risponde sul BLOG ai quesiti più interessanti

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Cosa accade in caso di vendita congiuntiva di cosa indivisa?

Se più persone hanno venduto congiuntamente, mediante un solo contratto, una cosa indivisa, ciascuna può esercitare il diritto di riscatto solo sopra la quota che le spettava.
La medesima disposizione si osserva se il venditore ha lasciato più eredi.
Il compratore, nei casi sopra espressi, può esigere che tutti i venditori o tutti i coeredi esercitino congiuntamente il diritto di riscatto dell'intera cosa; se essi non si accordano, il riscatto può esercitarsi soltanto da parte di colui o di coloro che offrono di riscattare la cosa per intero.

Cosa accade in caso di vendita separata di cosa indivisa?
Se i comproprietari di una cosa non l'hanno venduta congiuntamente e per intero, ma ciascuno ha venduto la sola sua quota, essi possono separatamente esercitare il diritto di riscatto sopra la quota che loro spettava, e il compratore non può valersi della facoltà prevista dall'ultimo comma dell'articolo precedente.

Il diritto di riscatto può essere esercitato contro gli eredi del compratore?
Qualora il compratore abbia lasciato più eredi, il diritto di riscatto si può esercitare contro ciascuno di essi solo per la parte che gli spetta, anche quando la cosa venduta è tuttora indivisa.
Se l'eredità è stata divisa e la cosa venduta è stata assegnata a uno degli eredi, il diritto di riscatto non può esercitarsi contro di lui che per la totalità.

 

cerca nella pagina con F3

 

Parere Legale online Low Cost (a partire da 29 Euro)

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

 

Cosa accade in caso di vendita dell'immobile a misura?

Quando un determinato immobile è venduto con l'indicazione della sua misura e per un prezzo stabilito in ragione di un tanto per ogni unità di misura, il compratore ha diritto a una riduzione, se la misura effettiva dell'immobile è inferiore a quella indicata nel contratto.
Se la misura risulta superiore a quella indicata nel contratto, il compratore deve corrispondere il supplemento del prezzo, ma ha facoltà di recedere dal contratto qualora l'eccedenza oltrepassi la ventesima parte della misura dichiarata.

Cosa accade in caso di vendita dell'immobile a corpo?
Nei casi in cui il prezzo è determinato in relazione al corpo dell'immobile e non alla sua misura , sebbene questa sia stata indicata, non si fa luogo a diminuzione o a supplemento di prezzo, salvo che la misura reale sia inferiore o superiore di un ventesimo rispetto a quella indicata nel contratto.
Nel caso in cui dovrebbe pagarsi un supplemento di prezzo, il compratore ha la scelta di recedere dal contratto o di corrispondere il supplemento.

Quali diritti ha il compratore in caso di recesso?
Quando il compratore esercita il diritto di recesso, il venditore è tenuto a restituire il prezzo e a rimborsare le spese del contratto.

 

cerca nella pagina con F3

 

Consulenza legale gratuita - l'Avvocato risponde sul BLOG ai quesiti più interessanti

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino 

 

E se due o più immobili erano stati venduti con lo stesso contratto per un solo prezzo?

Se due o più immobili sono stati venduti con lo stesso contratto per un solo e medesimo prezzo, con l'indicazione della misura di ciascuno di essi, e si trova che la quantità è minore nell'uno e maggiore nell'altro, se ne fa la compensazione fino alla debita concorrenza; il diritto al supplemento o alla diminuzione del prezzo spetta in conformità delle disposizioni sopra stabilite.

Entro che termine si prescrive il diritto alla diminuzione del prezzo o al recesso?
Il diritto del venditore al supplemento e quello del compratore alla diminuzione del prezzo o al recesso dal contratto si prescrivono in un anno dalla consegna dell'immobile.

 

cerca nella pagina con F3

 

Parere Legale online Low Cost (a partire da 29 Euro) 

 

Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

.  

Richiedi consulenza approfondita sull'argomento

consulenza legale Avvocato low cost, ROMA, MILANO, TORINO, GENOVA, BOLOGNA, MODENA, FIRENZE, NAPOLI, SALERNO, BARI, REGGIO CALABRIA, PALERMO, CAGLIARI, primo incontro gratuito gratis

 

vai alla Home del blog giuridico

Scarica l'APP per dispositivo mobile e segui studiolegaledauria.net sul telefonino

iscriviti alla NEWSLETTER

seguici su Facebook

seguici su Google+

seguici su Twitter

Lesioni da incidente stradale - chiedi consulenza FREE

 

Consulenza legale online. Domanda: 100 domande e 100 risposte sulla proprietà Segui il Blog Giuridico su condominio, immobili, locazione e infortunistica stradale sopra facebook, Google + e Twitter. Studiolegaledauria.net è un network legale con sede a Salerno e attivo su tutto il territorio nazionale.   

I contenuti forniti da Powr.io non sono mostrati a causa della tua attuale impostazione dei cookie. Clicca sull’Informativa sui cookie (funzionali e di marketing) per accettare l’Informativa sui cookie di Powr.io e vederne i contenuti. Per ulteriori informazioni, consulta la Dichiarazione sulla privacy di Powr.io.

cerca nella pagina con F3
Consulenza legale gratuita - l'Avvocato risponde sul BLOG ai quesiti più interessanti
Avvocato primo incontro gratuito - in tutta Italia - cerca l'Avvocato più vicino

Affitto in nero e contratti nulli: come tutelarsi e liberare l'immobile
Risarcimento lesioni da sinistro stradale - indennizzo diretto - assicurazione
Consulenza medico-legale per calcolo danno biologico da incidente, servizio FREE
Amministratore condominiale ladro? Ottieni la revoca giudiziale
Sentenze su condominio, proprietà, servitù, possesso usucapione e diritti reali in genere
madre, padre, genitori anziani e malati, assistenza, obblighi dei figli, eredità.
100 domande sul condominio
100 domande sulla proprietà e sui diritti reali
Consulenza per tesi di laurea, abstract, tesina, relazioni di ricerca e diritto. Salerno, Fisciano, Campania