TAG: consulenza legale online condominio e casa, parere legale online, avvocato
Cercavate consulenza legale online condominio e casa? Benvenuti! Qui potrete consultare centinaia di risposte ai lettori, già date dall'Avvocato nel BLOG GIURIDICO o nei PARERI GIURIDICI ONLINE; oppure potrete chiedere consulenza legale online condominio e casa personalizzata tramite il servizio di PARERE LEGALE LOW COST.
Avete bisogno di consulenza legale condominio e casa, in qualsiasi parte d'Italia vi troviate? Pure in tal caso, questo è il sito che fa per voi: vi troverete infatti un elenco di circa duecento località dove un Avvocato sarà a vostra disposizione; e il primo consulto sarà gratuito. L'elenco delle località è QUA
Ma anche se non avete bisogno di consulenza legale online condominio e casa, speriamo che questo sito di servizio dello Studio Legale Avv. Michele D'Auria vi piaccia ugualmente; è stato pensato per esserVi utile. Date una occhiata alle 100 domande sul condominio, alle 100 domande sulla proprietà, a codici e leggi on line, alle sentenze, agli approfondimenti, come affitti in nero, come tutelarsi? o Genitori anziani e doveri dei figli .
Buona navigazione!
Avvocato Michele D'Auria
MILANO. Gentile Avvocato, ho bisogno di un Avvocato per causa di condominio a Milano. Abito in un condominio di Milano, ma sono scontento per diverse ragioni che mi stanno convincendo a iniziare una causa contro l'Amministratore (e probabilmente anche contro il condominio) e perciò ho cominciato a cercare uno Studio Legale specializzato in materia condominiale a Milano. Leggendo le risposte ai lettori date sul suo blog mi sono fatto già una certa idea sulla causa che sarebbe possibile instaurare. So che il suo studio legale opera anche a Milano, però prima di dare inizio al contenzioso gradirei parlare direttamente con lei. E' possibile? O posso parlare solo con il suo collega Avvocato che lavora su Milano?
In campagna ho un fabbricato rurale antico risalente fino ottocento. Accanto a me c'è un altro fabbricato, anche esso antico, che il suo proprietario vuole demolire per poi sfruttare la legge relativa al piano casa e ricostruire gli stessi metri quadri incrementati a distanza dal confine. I due fabbricati antichi sorgono sul confine e sono aderenti o con muro in comune, non si capisce molto bene, o aderenti con appoggio. Se il muro fosse comune in virtù dell'articolo 883 C.C. spetterebbe al vicino che demolisce metter in sicurezza il mio fabbricato. E se invece i due fabbricati fossero aderenti il mio vicino che demolisce deve mettermi in sicurezza il muro?
Nel condominio, dove sono proprietario solo di un box, ci sono persone che pur avendo l'abitazione non pagano l'ascensore. L'amministratore mi ha spiegato che hanno accesso alla loro abitazione dal box, per cui non dovendo passare dalle scale non devono pagare. L'amministratore, quindi, rispettando la tabella millesimale fa pagare solo una quota, per il solo box. Se possibile vorrei sapere:
- Queste persone, pur avendo accesso alla loro abitazione dal box, possono però accedere alle scale e all'ascensore dal corsello box: è giusto che non paghino l'ascensore?
- Se è sbagliato non far pagare l'ascensore alle persone in questione,
come si può rimediare, dato che l'amministratore si basa solo sulla
tabella millesimale ?
Sperando in una Vostra gentile risposta, porgo distinti saluti. (Lettore di Roma)
Esiste un modo per limitare il passaggio continuo davanti alla finestra di camera da letto e bagno? Vivo a piano terra in una casa disposta su due piani. Lungo la parete ove si affacciano le due finestre è presente un vialetto largo circa un metro che divide il giardino dalla casa e che viene usato di continuo dal proprietario soprastante per arrivare al recinto del suo cane. Gli ho fatto presente che io dietro a quelle finestre ci dormo, ci faccio i bisogni, mi lavo, per cui gli ho chiesto di evitare il passaggio in quel vialetto ma è stato inutile: in barba alla buona educazione continua il vai e vieni, anzi penso sia pure aumentato. Preciso che lui non ha entrata di casa in quel vialetto, e che può passare dall'altro lato dell'immobile, dove è situato il suo ingresso, per arrivare al recinto del suo cane. In fine il cortile dove è situato il vialetto con le finestre fa parte dell'appartamento a me affittato (di sua proprietà), dove di fatto c'è anche l'ingresso di casa mia, e che viene regolarmente curato da me. Son costretto a tenere le persiane chiuse per avere un minimo di privacy e anche in quel caso è abbastanza fastidioso il fatto di avere una persona a 20 cm dalla finestra del bagno.
Ho acquistato in febbraio 2017 un appartamento in un villaggio tramite un'agenzia che conosce bene il luogo avendo molti appartamenti come il mio in affitto. Al momento del preliminare e anche al rogito, ho sempre chiesto se ci fossero delibere di spese straordinarie con importi notevoli o comunque in previsione; la risposta è sempre stata che non c'era nessuna spesa straordinaria deliberata e nemmeno in discussione. Acquistato, ristrutturato e poi finalmente d'estate usufruito dell'appartamento, nel mese di novembre, alla mia prima assemblea condominiale, vengo a sapere e viene anche approvato che c'è da rifare una delle due piscine, mentre per l'altra deve essere cambiato tutto l'impianto di filtraggio, per una modica cifra di € 300.000,00 da dividere tra i condomini. Durante l'assemblea, vengo a sapere da altri proprietari che era da anni che discutevano per rifare le piscine ma nei verbali non è stato mai menzionato perché non si erano mai accordati. Ora la mia domanda è questa, posso o sono in condizioni di chiedere all'agenzia o al vecchio proprietario di concorrere alle spese, oppure è stata solo una scorrettezza poco professionale? Ringrazio anticipatamente (Lettore di Gorizia)
Sull'atto di compravendita di un negozio effettuato nel 1957 è scritto quanto segue: "per quanto riguarda il lastrico solare per patto espresso delle parti, spettera' solo ai proprietari degli appartamenti e non ai proprietari del piano terreno; pertanto quest ultimi nulla dovranno per riparazioni sia ordinaria che straordinaria al lastrico solare stesso". Ora L'amministratore mi sta chiedendo i soldi per pagare la mia quota; io non voglio pagare in base a quanto scritto sull'atto. Vorrei sapere il Vostro parere. Grazie e saluti. (Lettore di Torino)
Avvocato esperto in condominio a Roma. Gentile Studio Legale, seguo con regolarità il Blog, in quanto ho dei problemi condominiali e su queste pagine ho trovato molte risposte utili. Mi servirebbe un Avvocato esperto in condominio a Roma, per affrontare una causa condominiale a cui tengo molto. Volevo perciò un chiarimento: lo studio è presente anche Roma? Lo so che l'Avvocato riceve anche a Roma, ma se dovessi dare vita alla causa contro il condominio verrei seguito genericamente da un Avvocato esperto in condominio a Roma o potrei parlare ed essere seguito direttamente dal titolare? Grazie.
Abitiamo in una casa e siamo due appartamenti singoli.
Le chiedo:
Grazie per le risposte (Lettore di Padova)
Nel 2006 il mio condominio, formato da 5 proprietari, era sprovvisto di amministratore e tutto avveniva in autogestione. In quell'anno abbiamo deliberato mediante verbale di effettuare dei lavori importanti. La convocazione è avvenuta dopo una serie di incontri informali a "vista" e alla quale hanno partecipato tutti, sia fisicamente sia a mezzo delega (1 condomino). Vorrei sapere se modalità di convocazione dell'assemblea per deliberare è sufficiente o andava attivata la procedura di cui all'art. 66 c.c.? (Lettore di Latina)
Abito in un condominio al terzo ed ultimo piano; la mia dirimpettaia mi ha chiesto se poteva mettere uno stendino sul pianerottolo, prima dell'ultima rampa di scale, tratto di scale dove transitiamo solo noi dell'ultimo piano. Per me non ci sono assolutamente problemi e lo stendino non da alcun fastidio. Ora, la signora del secondo piano (che tra l'altro non vive più qui ma è solo proprietaria e passa raramente), ha protestato dicendo di toglierlo perchè occupa spazio comune. A tutti gli altri inquilini lo stendino non da alcun fastidio; ora chiedo,
è giusto che si debba togliere lo stendino solo per le lamentele di un soggetto, che tra l'altro non vive più qui? Vorrei aggiungere che neL corridoio delle cantine è presente un altro stendino ed un carrello pieno di scatole vecchie e da buttare
Grazie fin da ora per la vostra risposta (lettrice di Milano)
AGGIORNAMENTO AL 12.11.2018
Aggiornata alle nuove versioni di Android.
Ottimizzata anche per schermi lunghi in formato 18/9
Corretti alcuni Bug, ora l'applicazione è ancora più veloce e funzionale.
Scaricatela subito! (è gratuita)
.
Richiedi consulenza approfondita sull'argomento "consulenza legale online condominio e casa"
Consulenza legale online. Domanda: "consulenza legale online condominio e casa" Segui il Blog Giuridico su condominio, immobili, locazione e infortunistica stradale sopra facebook, Google + e Twitter. Studiolegaledauria.net è un network legale con sede a Salerno e attivo su tutto il territorio nazionale.
Lo Studio Legale Avv. Michele D'Auria opera su tutto il territorio nazionale; l'Avvocato è specializzato in consulenza legale online condominio e casa, diritto condominiale e diritti reali; si occupa di amministrazioni immobiliari e condominiali dal 1992.
Iscritto all'albo degli Avvocati di Salerno dal 1996 - P. IVA 03046870659 - Skype mike196quattro - Tel. 089/879431 - Cell. 339/3330504 - Mercato San Severino (SA), Via San Giacomo 7
Quanto ti piace questo sito?